Novità giurisprudenziali

In questa sezione alcune rilevanti pronunce giurisprudenziali.

Nessun assegno di mantenimento per i figli universitari fuori corso

Per giurisprudenza consolidata il dovere di mantenimento del figlio maggiorenne cessa ove il genitore onerato dia prova che il figlio abbia raggiunto l’autosufficienza economica ed anche nel caso in cui il genitore provi che il figlio, pur posto nelle condizioni di addivenire ad una autonomia economica, non ne abbia tratto profitto, sottraendosi volontariamente allo svolgimento di una attività lavorativa adeguata e corrispondente alla professionalità acquisita. Stessa situazione nel caso in cui i figli universitari siano fuori corso e non abbiano saputo trarre profitto dall’opportunità di frequentare l’università.

Leggi la sentenza

Matrimonio breve ed assegno divorzile

La durata del matrimonio influisce sulla determinazione della misura dell'assegno di mantenimento e non sul riconoscimento dell 'assegno stesso, assolvendo quest'ultimo ad una finalità di tutela del coniuge economicamente più debole

Leggi la sentenza

Atti persecutori: stalking su facebook

Ai sensi dell’art. 612 bis c.p. Commette il reato di stalking “chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumita’ propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.

La pena è aumentata se il fatto è commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici”.

Leggi la sentenza

Lesioni derivanti da morso di cane – art. 2052 c.c.

Del danno cagionato da animale risponde ai sensi dell’ art. 2052 cod. civ. il proprietario in quanto la responsabilità si fonda non su un comportamento o un’attività  di costoro, ma su una relazione (di proprietà o di uso, fondante la custodia e la sorveglianza) intercorrente tra i predetti e l’animale, e poiché il limite della responsabilità risiede nell’intervento di un fattore (“salvo che provi il caso fortuito“) che attiene non ad un comportamento del responsabile, ma alle modalità di causazione del danno, la rilevanza del fortuito deve essere apprezzata sotto il profilo causale, in quanto suscettibile di una valutazione che consenta di ricondurre ad un elemento esterno, anziché all’animale che ne è fonte immediata, il danno concretamente verificatosi.

Leggi la sentenza

Licenziamento per giusta causa per chi insulta il datore di lavoro

La critica rivolta ai superiori con modalità esorbitanti dall’obbligo di correttezza formale dei toni e dei contenuti, oltre a contravvenire alle esigenze di tutela della persona umana di cui all’art. 2 Cost., può essere di per sé suscettibile di arrecare pregiudizio all’organizzazione aziendale, dal momento che l’efficienza di quest’ultima riposa in ultima analisi sull’autorevolezza di cui godono i suoi dirigenti e quadri intermedi e tale autorevolezza non può non risentire un pregiudizio allorché il lavoratore, con toni ingiuriosi, attribuisca loro qualità manifestamente disonorevoli

Leggi la sentenza

Avete ulteriori domande riguardo alle nostre competenze e specializzazioni?Contattateci direttamente al numero 06.92090567

Contatti

.

Studio Legale Armati

Sede di Roma

Tel. 06.92090567

Fax: 06.92090567

 

Avv. Silvia Armati

Cell: 339 2366540

e-mail: silvia.armati@gmail.com

PEC: silviaarmati@ordineavvocatiroma.org

        

Sede di Catania

Tel. 0952180656

 

Avv. Barbara Traina

Cell: 3298590250

PEC: barbaratraina@pec.ordineavvocaticatania.it

 

 

 

Orari:

Si riceve tutti i giorni previo appuntamento telefonico.

Stampa | Mappa del sito
Studio Legale Armati Via R. Grazioli Lante, 15 00195 Roma